Free delivery

Scegli la città

Città popolari:

Scegli il paese

  • Austria
  • Belgio
  • Francia
  • Germania
  • Italia
  • Paesi Bassi
  • Romania
  • Spagna
  • Ucraina

Come affrontare gli spasmi muscolari: cause, sintomi e modi per alleviarli

In questo articolo:
Cause degli spasmi muscolari
Trattamento degli spasmi muscolari
Quando devo andare dal medico?
Prevenzione: come prevenire gli spasmi muscolari
Come affrontare gli spasmi muscolari: cause, sintomi e modi per alleviarli

Lo spasmo muscolare (crampo muscolare) è una contrazione brusca e spesso dolorosa dei muscoli, associata a uno sforzo eccessivo, alla disidratazione, alla carenza di sostanze utili nell'organismo e ad altri motivi.Questa condizione può verificarsi involontariamente in diversi momenti della giornata, può estendersi a un solo muscolo o a un intero gruppo di muscoli e talvolta, a seconda del grado di gravità, può persino portare all'immobilizzazione temporanea di una persona.Per conoscere le cause degli spasmi muscolari, il loro trattamento e la loro prevenzione, nonché i sintomi particolarmente pericolosi che richiedono un'attenzione medica immediata, leggete il nostro materiale.

Per cominciare, ricordiamo che in questo articolo quando si parla di “spasmo” si intende “crampo” (e viceversa). In senso lato, questi termini denotano la stessa cosa, anche se alcuni medici, soprattutto stranieri, possono talvolta separare questi concetti nel significato, chiamandoli:

  • crampo muscolare - una contrazione muscolare involontaria e dolorosa;
  • spasmo muscolare - una gamma più ampia di contrazioni muscolari involontarie, comprese le contrazioni non dolorose, i tremori, le contrazioni (fascializzazioni), ecc.

Inoltre, nella letteratura medica si trova il termine “krumpy”, che si riferisce anche ai crampi dei muscoli scheletrici.

È importante non confondere i normali crampi muscolari con le crisi convulsive, in cui i muscoli di tutto il corpo possono contrarsi, la coscienza può essere compromessa o assente e si possono osservare altri sintomi (un esempio tipico è la crisi epilettica).

Gli spasmi “visitano” più spesso gli arti inferiori: i crampi alle gambe colpiscono i muscoli del polpaccio, meno spesso i muscoli della parte anteriore e posteriore delle cosce e i piedi. Tuttavia, spesso volte e altri gruppi di muscoli - polsi e braccia, cingolo scapolare, parete addominale, muscoli facciali, del collo, laringei, respiratori (a seguito dell'attività crampiforme dei muscoli respiratori e laringei compare la balbuzie), ecc.

Quindi, che cos'è lo spasmo muscolare per sua natura e come si verifica? Il meccanismo di insorgenza è costituito da quattro fasi:

  1. Si forma un impulso nervoso.
  2. L'impulso colpisce il tessuto muscolare.
  3. Si verifica una contrazione involontaria persistente del muscolo, che può durare da pochi secondi a diversi minuti.
  4. Il muscolo si rilassa.

Importante: se il muscolo non si rilassa, non si tratta più di uno spasmo/crampo, ma di una contrattura muscolare, che limita i movimenti di flessione e/o estensione di varie articolazioni (ginocchio, gomito, spalla, anca, ecc.) a causa dell'accorciamento dei muscoli e della riduzione della loro estensibilità. Il più delle volte le contratture si verificano per motivi diversi dagli spasmi muscolari e richiedono un trattamento diverso.

Cause degli spasmi muscolari

Le cause dei crampi muscolari sono difficili da determinare “su due piedi”. I crampi possono essere associati a un gran numero di fattori, per lo più interni, tra cui:

  • violazione del metabolismo idrico e salino, carenza di alcuni micro e macroelementi - soprattutto elettroliti (magnesio, calcio, potassio, sodio), di cui sicuramente parleremo ancora. Senza una quantità sufficiente di elettroliti, la corretta trasmissione degli impulsi nervosi è impossibile, il che si traduce in crisi epilettiche;
  • raffreddamento o surriscaldamento eccessivo del corpo. Ilsurriscaldamento associato a qualsiasi causa (caldo, sforzo fisico, temperatura elevata) porta a un aumento della sudorazione, e insieme al sudore il corpo abbandona gli elettroliti: i muscoli reagiscono a questa perdita con gli stessi spasmi. I crampi associati all'ipotermia, derivano da una grande differenza tra la temperatura corporea e quella dell'ambiente - spesso si verificano durante il nuoto, soprattutto in acqua fredda, quando alla differenza di temperatura si aggiunge lo sforzo fisico;
  • disidratazione, soprattutto quella grave. Disidratazione = perdita di elettroliti;
  • assunzione di determinati farmaci - diuretici (che aumentano la rimozione degli elettroliti dall'organismo), antidepressivi, farmaci per il trattamento dell'osteoporosi, dell'angina, del morbo di Alzheimer, ecc;
  • uso eccessivo di alcolici e caffeina: in questi casi l'organismo perde attivamente non solo elettroliti, ma anche altre sostanze necessarie per i normali processi neurologici. Si tratta in primo luogo delle vitamine del gruppo B, le cosiddette “neurovitamine”;
  • malattie renali, quando l'organismo perde gli stessi preziosi elettroliti con l'urina. Inoltre, gli spasmi muscolari si sviluppano spesso durante la dialisi, che è associata a rapidi cambiamenti dei fluidi biologici;
  • esercizio fisico eccessivo o sforzo muscolare;
  • pressione alta (ipertensione), altre malattie cardiovascolari;
  • alcune malattie autoimmuni - lupus eritematoso sistemico (LES), reumatismi, ecc;
  • aumento dei livelli di glucosio nel sangue: gli spasmi muscolari sono comuni nel diabete;
  • alterazione della circolazione sanguigna e dell'afflusso di sangue ai muscoli, che spesso si verifica in caso di aterosclerosi, arteriopatie periferiche, trombosi, vene varicose, fumo, ecc;
  • immobilità prolungata del corpo;
  • grave affaticamento, mancanza di sonno, stress psicologico, soprattutto prolungato;
  • intossicazione: non solo la già citata intossicazione alcolica, ma anche qualsiasi altra intossicazione;
  • nervi schiacciati (radicolopatia);
  • alcune infezioni, soprattutto quelle croniche;
  • gravidanza e altre condizioni e malattie specifiche in cui il background ormonale si modifica (malattie endocrine - ad esempio ipotiroidismo, diabete);
  • cirrosi epatica (oltre il 70% dei casi). La causa principale dei crampi muscolari nella cirrosi è l'ascite, un accumulo di liquidi nella cavità addominale: questa distribuzione “insolita” di liquidi è alla base dei crampi.

Importante: quando la temperatura corporea si alza, i bambini possono avvertire dei crampi detti febbrili, che però non sono legati ai normali spasmi muscolari. Segni distintivi delle convulsioni febbrili - l'attacco dura fino a 15 minuti, si sviluppa solo in presenza di un aumento della temperatura (38 oC e oltre) e solo nei bambini dai 6 mesi ai 5 anni senza disturbi neurologici. Se si osservano spasmi muscolari sotto forma di attacchi convulsivi in un bambino piccolo con una temperatura normale - è necessario un esame completo, perché potrebbe indicare alcune malattie ereditarie (ad esempio, l'epilessia), malformazioni del sistema cardiovascolare o del cervello.

Come si può notare, le cause degli spasmi muscolari sono estremamente varie: per questo non è difficile diagnosticare i crampi muscolari, ma a volte il medico deve impegnarsi a fondo per trovare la vera causa. Nell'ambito delle misure diagnostiche, vengono esaminati i livelli di glucosio ed elettroliti nel sangue, la funzionalità renale, talvolta l'ECG, la risonanza magnetica, gli ultrasuoni, ecc.

Naturalmente, se viene individuata una malattia che provoca anche i crampi, la terapia si concentra su di essa e gli spasmi muscolari scompaiono gradualmente man mano che vengono curati.

Trattamento degli spasmi muscolari

Per alleviare rapidamente gli spasmi, può essere utile

  • allungare il muscolo colpito dallo spasmo. Ad esempio, se un muscolo della gamba o del piede ha uno spasmo, a volte può essere utile alzarsi e camminare un po' e/o “far rotolare” il piede dal tallone alla punta e viceversa. Se il muscolo del polpaccio è in preda a crampi, si consiglia di piegare la caviglia con la mano, tirando il piede verso di sé, in posizione sdraiata o seduta. Se la mano è bloccata, lo “spasmo da scrittura” dovrebbe premere la mano contro il muro e le dita dovrebbero “guardare” verso il basso. Tra l'altro, gli spasmi muscolari alle braccia e alle mani sono spesso associati a una carenza di calcio, e in questo caso i sintomi aggiuntivi sono l'intorpidimento/formicolio della pelle in diverse parti del corpo, anche intorno alla bocca;
  • massaggiare ilmuscolo - massaggiarlo energicamente per garantire il più rapido flusso sanguigno e il rilassamento. I movimenti del massaggio sono circolari e a sfioramento;
  • reidratazione - reintegrare il livello di liquidi se lo spasmo è associato a disidratazione (sforzo fisico, surriscaldamento, vomito/diarrea, ecc.) Inoltre, in questo caso è indicato anche il ripristino dei livelli elettrolitici (1-2 litri di acqua con 2 cucchiai di sale, bevande elettrolitiche speciali per la reidratazione vendute in farmacia e nei negozi di alimentazione sportiva, ecc;)
  • applicazione di calore (se il muscolo è semplicemente teso - impacco caldo, bagno caldo/doccia) o di freddo (se lo spasmo è accompagnato da dolore ma non è legato all'ipotermia).

In alcuni casi, si consiglia di alternare impacchi caldi e freddi sulla zona del corpo interessata dallo spasmo. La durata dell'impacco è di 10 minuti, l'intervallo tra caldo e freddo di 15 minuti.

Minerali e vitamine

Elettroliti. Nell'elenco delle cause degli spasmi muscolari i disturbi elettrolitici non sono da meno. I principali elettroliti sono il magnesio, il calcio, il potassio e il sodio: garantiscono la corretta trasmissione degli impulsi nervosi. E se la carenza di sodio è una situazione piuttosto rara (soprattutto nelle persone che consumano molto sale da cucina), la carenza di magnesio e calcio è molto più comune e pericolosa: aumenta direttamente l'eccitabilità delle terminazioni nervose che innervano i muscoli.

Bassi livelli di calcio e magnesio possono essere associati non solo alla loro carenza nella dieta, ma anche all'assunzione di diuretici, all'iperventilazione, al vomito/diarrea, al cattivo assorbimento del calcio dovuto alla carenza di vitamina D, all'ipofunzione della ghiandola paratiroidea, ecc.

Per quanto riguarda la carenza di potassio, anch'essa può provocare spasmi muscolari, anche se più spesso l'ipokaliemia provoca debolezza muscolare piuttosto che crampi.

La carenza di minerali e i crampi muscolari sono spesso collegati: di conseguenza, il medico può prescrivere magnesio e altri elettroliti in varie forme come parte di un trattamento completo dei crampi muscolari.

Vitamine del gruppo B. Anche la carenza di queste “neurovitamine” può essere direttamente o indirettamente associata ai crampi muscolari. Questo vale soprattutto per le vitamine B1 (tiamina), B5 (acido pantotenico) e B6 (piridossina). I preparati contenenti questi nutrienti sono ampiamente utilizzati nel trattamento delle malattie neurologiche, comprese quelle che provocano spasmi, e se questi spasmi sono direttamente collegati alla carenza di neurovitamine.

Farmaci: antidolorifici, miorilassanti.

Negli spasmi episodici non associati a una malattia grave, la terapia minerale e vitaminica può essere sufficiente, talvolta con l'uso temporaneo di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), anche sotto forma di cerotti, pomate, gel.

Se gli spasmi muscolari infastidiscono spesso il paziente e sono accompagnati da dolore, nell'ambito di un trattamento completo possono essere prescritti rilassanti muscolari (miorilassanti) - per esempio, tiocolchicoside, tolperisone - ma la loro efficacia in questo caso è bassa.

I medici possono anche utilizzare altri farmaci:

  • gabapentin;
  • baclofene;
  • calcio-antagonisti (con cautela, perché possono ridurre la pressione sanguigna). Tuttavia, il rappresentante ben studiato di questo gruppo, la nifedipina , non è attualmente utilizzato perché uno dei suoi effetti collaterali è la comparsa di crampi muscolari scheletrici;
  • verapamil, diltiazem;
  • benzodiazepine.

Nota bene: nei pazienti con stenosi spinale lombare, le iniezioni di tossina botulinica (Botox o altro) sono efficaci per eliminare i crampi notturni. Ma il chinino , che in passato era usato e abbastanza efficace nelle crisi epilettiche, ora non viene più prescritto a causa del gran numero di effetti collaterali.

Tutti i farmaci sopra citati sono farmaci “seri” e, ovviamente, senza il consulto di un medico è severamente vietato utilizzarli.

Inoltre, nell'ambito di una terapia complessa, il medico può consigliare cambiamenti nel regime/intensità dell'attività fisica, alcune “correzioni” nella dieta e nello stile di vita in generale, l'uso di vasodilatatori.

Tra i metodi fisioterapici per il trattamento dei crampi, si utilizzano l'elettroterapia e l'ultrasuonoterapia, la termoterapia con onde ad alta frequenza, la laserterapia magnetica.

Quando sono necessari gli antispastici?

Antispastici - anche questi sono farmaci per eliminare gli spasmi muscolari, ma agiscono solo sulla muscolatura liscia, di cui “fanno parte” i vasi e gli organi cavi (stomaco, intestino, cistifellea, vie urinarie, utero e altri).

Gli spasmi della muscolatura liscia, così come di quella scheletrica, sono accompagnati da dolore: lo sanno bene le coliche renali ed epatiche, i crampi addominali, l'infarto, le mestruazioni dolorose (dismenorrea) e la spasticità dolorosa del parto.

Gli antispastici sono suddivisi in sottocategorie:

  • Neurotropi - i farmaci più “vecchi” che bloccano i colinorecettori M responsabili della contrazione muscolare. Tali farmaci comprendono il solfato di magnesio, il diprofene, il kellin e altri;
  • mioterapici - rilassano la muscolatura liscia, alleviano lo spasmo vascolare: papaverina, drotaverina, eufillina, dibazolo, teobromina e altri.

Inoltre, i derivati dei nitrati e dei nitriti hanno un effetto antispastico. Oltre all'effetto miotatico diretto, deprimono l'attività del centro vasomotore nel midollo allungato.

Il più delle volte nella lotta contro gli spasmi muscolari vengono utilizzati antispastici miotici, tra cui il popolare farmaco No-shpa Forte (Sanofi), contenente 80 mg di drotaverina in una compressa. Il farmaco viene utilizzato principalmente per alleviare gli spasmi della muscolatura liscia degli organi interni - vie biliari e urinarie, tratto gastrointestinale, utero, cefalee tensive, ecc.

Importante! No-shpa Forte non è praticamente utilizzato per bambini e adolescenti. In rari casi, i pediatri possono prescrivere questo farmaco nell'adolescenza, ma il più delle volte ai bambini e agli adolescenti viene prescritto No-shpa “normale” (non Forte), che contiene 40 mg di Drotaverina in una compressa. Inoltre, come altri farmaci, No-shpa Forte ha alcune controindicazioni all'uso (insufficienza epatica, renale, cardiaca) e può anche entrare in varie interazioni farmacologiche indesiderate. Pertanto, il farmaco può essere assunto solo in consultazione con un medico.

Quando devo andare dal medico?

In realtà, si dovrebbe andare dal medico anche se gli spasmi muscolari, soprattutto quelli dolorosi, si verificano più di 2-3 volte al mese. Ma non basta andare, ma bisogna correre immediatamente (se si può ancora, e se non si può - chiamare un medico a casa):

  • frequenza degli spasmi fino a 5-10 volte al giorno;
  • durata degli spasmi superiore a 3 giorni;
  • dolore dopo il rilassamento muscolare e/o la sua intensificazione dopo l'assunzione di analgesici/antispastici;
  • difficoltà di movimento degli arti, spasticità della schiena;
  • gonfiore nell'area dello spasmo;
  • debolezza crescente, intorpidimento degli arti, nausea;
  • crampi notturni (soprattutto più spesso 1-2 volte a notte);
  • marcata debolezza muscolare.

In presenza di questi sintomi, la prima cosa da fare è consultare un medico di base o un medico di famiglia. Se necessario, il medico indirizzerà il paziente da specialisti: neurologo, endocrinologo, chirurgo, flebologo, ecc.

Prevenzione: come prevenire gli spasmi muscolari

L'approccio alla prevenzione dei crampi muscolari deve essere lo stesso del loro trattamento: complesso. Prevenite i crampi muscolari o riducete quelli esistenti seguendo le seguenti raccomandazioni:

  • se siete soggetti a crampi alle gambe, indossate solo scarpe comode;
  • non evitare l'attività fisica, ma non esagerare;
  • eseguire esercizi di stretching muscolare delicato prima dell'attività fisica. Inoltre, tali esercizi sono indicati se si è soggetti a crampi notturni o ad altri crampi da riposo: in questi casi, vanno eseguiti prima di andare a letto;
  • includere nella dieta alimenti contenenti elettroliti: carne magra, prodotti lattiero-caseari fermentati, noci, banane, mele, pere, agrumi, carote. In generale, la dieta deve essere sana ed equilibrata: qualsiasi dieta rigida può causare non solo uno squilibrio elettrolitico, ma anche molti altri gravi problemi di salute;
  • seguire un regime alimentare adeguato e ricordare che il caffè, il tè nero e le bevande alcoliche eliminano attivamente gli elettroliti dall'organismo;
  • se fumate, smettete (o almeno riducete il numero di sigarette giornaliere);
  • se siete inclini a soffrire di crampi muscolari, analizzate i fattori che di solito li provocano e cercate di evitarli o di esercitare una maggiore cautela: per esempio, quando nuotate in uno specchio d'acqua, non nuotate da soli e non allontanatevi dalla riva. Non vogliamo spaventare il lettore, ma ci sono molti casi di annegamento causati da crampi muscolari alle gambe;
  • in caso di crampi alle gambe, consultare sempre un medico generico (o immediatamente un flebologo) per escludere o confermare eventuali vene varicose. In caso di diagnosi di questo tipo, seguire attentamente tutte le istruzioni del medico;
  • in consultazione con il medico, è possibile assumere periodicamente preparati a base di magnesio e calcio, ma in caso di problemi renali è necessaria una maggiore cautela nel loro utilizzo. Possono essere prescritte anche vitamine B, D ed E. Se su prescrizione medica si assumono diuretici che attivano l'escrezione di potassio dall'organismo (diuretici dell'ansa o tiazidici), è necessario assumere ulteriori farmaci contenenti potassio.

Molto spesso gli spasmi muscolari non sono indice di problemi gravi e possono essere trattati con successo in modo semplice. Tuttavia, a volte sono una richiesta di aiuto dell'organismo, cioè uno dei sintomi principali di una malattia grave. Pertanto, i crampi muscolari che si verificano frequentemente e sono accompagnati da un forte dolore non dovrebbero mai essere ignorati.

Il team di Liki24 vi augura buona salute e muscoli forti!

Articolo Precedente Articolo Precedente Articolo Successivo Articolo Successivo
Come eliminare lo stress e la tensione nervosa: consigli per il recupero
Come eliminare lo stress e la tensione nervosa: consigli per il recupero
Carenza di magnesio nell'organismo: sintomi, conseguenze e ripristino dell'equilibrio
Carenza di magnesio nell'organismo: sintomi, conseguenze e ripristino dell'equilibrio

Aggiunto al carrello
Vai al carrello