Filtra
10.4 €
3.6 €
6.4 €
31.6 €
6.7 €
5.1 €
5.2 €
9.9 €
11.8 €
12.4 €
12.6 €

Scopri di più su Healthblog

Recensioni

La valutazione media è 4.63 basata su 3423 recensioni

Mia nonna ha iniziato a usare questo magnesio qualche tempo fa e dice che la aiuta. Si sente bene dopo aver bevuto una bustina. Quando ordino qualcosa mi dice sempre di ordinare anche il magnesio. 😄
Per saperne di più
PRODOTTO CONSIGLIATO DA ACQUISTARE
Per saperne di più
un integratore economico ma buono, fa il suo lavoro
Per saperne di più
Lo consiglio! Usiamo questo prodotto nei momenti di stress e di lavoro!
Per saperne di più
Dopo i 35 anni questa vitamina è molto importante. Lo consiglio. Gusto piacevole!
Per saperne di più
Molto più efficace degli altri! Lo consiglio con fiducia! Buon prezzo qui!
Per saperne di più
Molto efficace per chi ha una carenza di vitamina B12
Per saperne di più
F efficace per chi ha carenza di vitamina B12.
Per saperne di più
Aumenta l'immunità ed è efficace in caso di affaticamento
Per saperne di più
Molto bene, l'ho usato durante il trattamento FIV ma anche nei primi mesi di gravidanza.
Per saperne di più

La vitamina B. Come è utile per l'organismo e dove si trova?

Per funzionare in modo ottimale, il metabolismo del nostro corpo ha bisogno di alcune molecole organiche essenziali, note come vitamine, che non può sintetizzare da solo. La principale fonte di vitamine per l'organismo è l'alimentazione, ma solo una dieta equilibrata e varia può fornirci le sostanze organiche naturali necessarie per sostenere le funzioni biochimiche essenziali della vita. 

Le vitamine sono: 

  • liposolubili (liposolubili): vitamina A D, E, K;
  • idrosolubili (idrosolubili): vitamine C, complesso vitaminico B

A partire dal 1935 le vitamine iniziarono a essere prodotte sinteticamente; tra le prime a essere isolate e preparate artificialmente furono le vitamine del gruppo B.

La vitamina B è un complesso di 8 vitamine idrosolubili che svolgono un ruolo importante nel mantenimento di livelli energetici ottimali, nel metabolismo cellulare e nella funzione cerebrale. 

Le vitamine del gruppo B si trovano in quantità elevate nei prodotti ittici e nei prodotti animali come la carne di tacchino, le uova, lo yogurt e il latte, ma anche nei prodotti vegetali come patate, fagioli, melanzane, carote, broccoli, funghi, cavoli, arachidi, noci, lamponi, melone, semi di girasole, cereali integrali e germe di grano.

Forme di vitamina B (B1, B2, B6, B12) e loro benefici 

Sono disponibili in commercio sotto forma di capsule o compresse, in forme solubili contenenti le otto vitamine del gruppo B in proporzioni variabili.

Benefici della vitamina B1

La vitamina B1, o tiamina, ha un ruolo catalitico nel metabolismo del glucosio, dei lipidi e degli aminoacidi ed è indispensabile per l'attività cerebrale. La carenza di vitamina B1 può causare la malattia chiamata ''beri-beri'', caratterizzata da gonfiore dei tessuti, confusione, perdita di peso, fino all'insufficienza cardiaca, curabile in poche ore con tiamina per via orale o endovenosa. 

Fonti di vitamina B1: lievito, manzo, maiale, fegato, uova, noci, cereali integrali, cavolfiore, arance, patate, asparagi e cavoli.

Benefici della vitamina B2 

La vitamina B2, nota anche come riboflavina, è fondamentale nel processo di respirazione cellulare e nel fornire energia da carboidrati, grassi e proteine. È inoltre importante per lo sviluppo armonioso del corpo. La carenza di vitamina B2 comporta una serie di sintomi: ulcere nella cavità orale, sensibilità alla luce. Un eccesso di vitamina B2 non è tossico, ma è necessario consultare il medico se si soffre di patologie renali o epatiche. 

Fonti di vitamina B2: pesce, latticini, lievito, uova, mirtilli, cereali. 

I benefici della vitamina B6

La vitamina B6 (piridossina) contribuisce all'equilibrio dei livelli di potassio e sodio nell'organismo e alla produzione di globuli rossi. È essenziale per il corretto funzionamento del cervello.

La carenza di vitamina B6 è correlata a dermatite seborroica, anemia e gonfiore della lingua.

L'eccesso di vitamina B6 è dovuto all'uso prolungato di integratori e si manifesta con fotosensibilità, dolore e intorpidimento delle estremità.

Fonti di vitamina B6: spinaci, cavoli, carote, aglio, fegato, reni, cervello, midollo, pesce, uova, noci, banane, ATTENZIONE!!! diventa tossica se si superano le dosi. 

Benefici della vitamina B12 

La vitamina B12 (cobalamina) è coinvolta nel metabolismo di tutte le cellule del corpo: assicura la corretta replicazione del DNA, sintetizza la mielina e svolge un ruolo importante nel metabolismo degli aminoacidi e dei grassi. 

La carenza di vitamina B12 può causare l'insorgenza di anemia con i suoi sintomi specifici, ma può anche manifestarsi con sintomi specifici della psicosi.

Un eccesso di vitamina B12 non ha in genere effetti sull'organismo, ma è consigliabile consultare un medico se si soffre di diabete o di malattie renali.

Fonti di vitamina B12: pesce, crostacei, fegato, latticini, tuorlo d'uovo.